
COS’È IL BODYTAICHI?
È la fusione fra più discipline: Bodybuilding Natural, Tai Chi Chuan e il Qi Gong.

COME NASCE?
Nasce dalla passione che coltivo da circa 30 anni per il Bodybuilding Natural, già alla fine degli anni 80 vincevo il Grand Prix Città di Milano nella categoria pesi medi, la prestigiosa rivista Sport e Salute mi definiva una promessa del Bodybuilding Natural.
Ma purtroppo gli eventi mi hanno portato ad abbandonare la carriera agonistica, ma senza mai rinunciare alla mia passione e continuando ad allenarmi nelle palestre Milanesi e dell’interland.
Intanto nasce per esigenza un’altra fantastica passione, quella per il Tai Chi Chuan e il Qi Gong. Da qualche anno le pratico e le insegno soprattutto a persone che stanno attraversando un periodo-no della loro vita.
Il Tai Chi e il Qi Gong aiutano a ritrovare quell’equilibrio ormai perso, ma a volte viene l’esigenza di rinforzare anche la muscolatura che magari dopo un lungo periodo di convalescenza si indebolisce, qui mi viene l’idea di fondere il morbido “acqua” con il duro “metallo” questa scelta si è rivelata vincente.
QUALI SONO I BENEFICI?
- Ritarda l’invecchiamento delle cellule (Antiage naturale)
- Riduce l’ansia e la depressione
- Migliora l’equilibrio e la forza
- Migliora la qualità del sonno
- Abbassa la pressione sanguigna
- Migliora la salute cardiovascolare
- Allevia il dolore cronico
- Aumenta l’energia e l’agilità
- Migliora i sentimenti di benessere
- Insegna a difenderci e a gestire la paura
- Tonifica i muscoli
- Aiuta a perdere peso
( Abbinato a una corretta alimentazione)

COME SI SVOLGE UNA LEZIONE ONE TO ONE?
Si parte con un riscaldamento morbido YIN “acqua”, quindi con i movimenti lenti e le figure della forma Yang del Tai ChiChuan, abbinando una respirazione addominale (diaframmatica).
Poi si passa al duro YANG “metallo” con il lavoro anabolico sui gruppi muscolari: petto, addome, braccia, spalle, dorso, gambe, con il supporto di pesi, manubri e bilancieri; alla fine di ogni ripetizione fatta molto lentamente, per recuperare associo i movimenti morbidi del Qi Gong associati ad una respirazione profonda (addominale o diaframmatica) “vedi video”.
Terminata la fase anaerobica, cominciamo con un lavoro più aerobico di SoftFight “combattimento morbido” sul ring, naturalmente in modo controllato.
Chiudiamo la seduta di 60 minuti con il Qi Gong (meditazione dinamica) e un breve massaggio Tui Na sul tratto cervicale, trapezi, la zona dove di solito si accumulano le tensioni; questo serve a riequilibrare i livelli di cortisolo per favorire una migliore sintesi proteica (ricostruzione dei muscoli) e a migliore la lipolisi (utilizzo del nostro grasso a scopo energetico).
