COSA SIGNIFICA PER ME IL TAI CHI CHUAN

Il Taiji o Tai Chi si può ritrovare nei gesti e negli eventi quaotidiani, nel districarsi con la moto nel traffico cittadino, nell’ascoltare della buona musica, nel mangiare, nel lavorare, nel fare l’amore… tutto è Tai Chi.

Il flusso e la fusione con ciò che facciamo e con ciò che accade attorno a noi è Tai Chi.

Quando ci irrigidiamo sforzandoci di controllare tutto cio che facciamo e ciò che viviamo, andiamo a creare degli stati d’animo dannosi, questi vanno a riflettersi sul nostro corpo, provocando patologie.

Non essere un’unica forma, adattala e costruiscila su te stesso e lasciala crescere: sii come l’acqua.
Libera la tua mente, sii informe, senza limiti come l’acqua.
Se metti l’acqua in una tazza, lei diventa una tazza. Se la metti in una bottiglia, lei diventa una bottiglia. Se la metti in una teiera, lei diventa la teiera. L’acqua può fluire, o può distruggere.
Sii acqua, amico mio.

Frase di Bruce Lee

TANTI BUONI MOTIVI
PER PRATICARE TAI CHI
E QI GONG

• Ritarda l’invecchiamento delle cellule
• Riduce l’ansia e la depressione
• Migliora l’equilibrio e la forza
• Riduce le cadute negli anziani
• Migliora la qualità del sonno
• Abbassa la pressione sanguigna
• Migliora la salute cardiovascolare
• Allevia il dolore cronico
• Aumenta l’energia e l’agilità
• Migliora i sentimenti di benessere
• È una efficace tecnica di difesa

meridiani

RALLENTA, RESPIRA E TUTTO SI ILLUMINA PRENDE FORMA

IL DO JO DOVE I PENSIERI FLUISCONO LE PAURE SVANISCONO E L’ENERGIA PRENDE FORMA

Dō Jō è un termine giapponese che indica il luogo dove si svolgono gli allenamenti per le arti marziali; letteralmente significa “luogo (jō) dove si segue la via (dō)”.
L’A.s.d. DO JO nasce con lo stesso principio: si tratta di un piccolo dōjō dove possiamo ritagliare del tempo per migliorare il nostro stato psicofisico, sconfiggere le nostre paure e sciogliere le nostre ansie.
Qui insieme al Maestro e Martial Arts Therapist Filippo Scimone impariamo a combattere il nemico principale dei nostri giorni (lo stress) grazie alla meditazione dinamica del Qi Gong.

Inoltre impariamo a difenderci con movimenti morbidi, fluidi e istintivi tipici del Tai Chi Chuan stile Yang.

Anche se può sembrare una lenta danza nell’acqua, il Tai Chi “stile interno del Kung Fu” è ritenuto dal Maestro Filippo Scimone un’ottima base per allenare quello che è determinante in un combattimento da strada, ossia L’ISTINTO e la semplicità di esecuzione nonchè la gestione della paura.

SGUIMI ANCHE SU INSTAGRAM

[insta-gallery id=”0″]