Il Gran Maestro Cheng Man Ch’ing (Cina 29.7.1901 / Taiwan 26.3.1975) è riconosciuto come uno dei più grandi maestri di Tai Chi Chuan del ventesimo secolo.

Personalità di enorme spessore culturale, capace di raggiungere le più alte vette in cinque discipline differenti: pittura, poesia, medicina tradizionale, calligrafia e Tai Chi Chuan.
Da qui il soprannome di “Maestro delle Cinque Eccellenze” che lo accompagnò per tutta la vita. A venti anni era già professore di letteratura all’Università di Pechino e di Shangai, oltre ad essere il capo del Dipartimento di pittura tradizionale cinese all’Accademia delle Belle Arti di Shangai. Ancora giovanissimo, si ammalò di tubercolosi ed i medici erano incapaci di aiutarlo.

Nel 1928 ebbe la fortuna di essere presentato al Gran Maestro di Tai Chi Chuan Yang Chengfu, caposcuola della famiglia Yang ed uno dei più grandi esponenti di Tai Chi del Novecento.

Questo incontro deputò il suo destino: Cheng Man-ch’ing, oltre a guarire per sempre dalla malattia, diventò l’ultimo grande discepolo di Yang Cheng-fu (1883 / 1936) e lascio un segno indelebile nella storia del Tai Chi Chuan.

Grazie alle esperienze acquisite al contatto diretto con il Gran Maestro Yang Chen-Fu portò a termine il lavoro che lo ha reso celebre nel campo del Tai Chi Chuan: semplificò la Forma Yang tradizionale, riducendola da 108 a 37 posture (da qui il nome “Forma 37” ) con lo scopo di diffonderla e farla apprendere il più velocemente e facilmente possibile: il Maestro ha operato uno splendido lavoro di semplificazione senza però alterarne lo spessore energetico e mettendo a punto uno stile che è davvero alla portata di tutti.

Nel 1949, quando i comunisti salirono al potere, Cheng Man Ch’ing si trasferì a Taiwan, dove cominciò ad insegnare il suo metodo e nel 1964, insieme alla moglie ed ai suoi 5 figli, si trasferì a New York dove, attraverso libri ed un folto seguito di allievi, portò il Tai Chi Chuan alla conoscenza di tutti. Importante di nota è il suo libro “Cheng’s 13 Chapters of Taiji”( “I tredici saggi sul Tai Chi Chuan” tradotto in italiano da Feltrinelli), nel quale non solo rivelò i segreti della Trasmissione Orale ma li rese comprensibili anche agli Occidentali, diventando così un punto di riferimento per tutti i libri scritti successivamente sul Tai Chi Chuan.

Eccellente
In base a 28 valutazioni
Daniela Portella
Daniela Portella
2023-01-06
Il Maestro Filippo Simone ,Ottimo promotore di benessere anti-age! Attraverso il suo approccio e allenamento multifunzionale mi segue nel mio percorso di rimodellamento corporeo con successo! Professionalità, attenzione nei particolari, empatia e gentilezza è ciò che lo caratterizzano
Rosalba Critelli
Rosalba Critelli
2023-01-05
Ho iniziato questo percorso da soli tre mesi, ma non posso che elogiare la straordinaria professionalita di Filippo, che già in questo breve lasso di tempo ha fatto si che i risultati del mio allenamento fossero sorprendenti. La sua capacità di adattare il lavoro e di personalizzarlo su di me e sulle mie esigenze, è stata il motore che ha fatto accendere in me (pigra ,pigrissima e demotivata) passione e forza di volontà. Il do jo è il luogo ideale per rimettersi in sesto, anche e soprattutto a livello mentale! Consiglio a tutti di affidarsi a Filippo perché in primis crede fermamente in ciò che pratica e poi è un motivatore eccezionale. Ros
Francesca Baccelli
Francesca Baccelli
2023-01-05
Ho iniziato questo percorso con Filippo da poche settimane. Mi sono subito trovata bene con lui perché ha capito le mie esigenze.....sono più determinata. Continuerò a seguire le sue lezioni di personal trainer e di Tai chi
Laura Colamonici
Laura Colamonici
2023-01-05
Per me prima esperienza, molto più di quanto potessi immaginare, posso solo ringraziare il Maestro perché ogni allievo per lui è unico e questo gli permette di entrare in sintonia con ognuno di noi, grz 🙏🏻
Alessandro Colombo
Alessandro Colombo
2022-05-28
Cinque mesi fa mi avvicinavo a questa disciplina marziale, il Tai Chi Chuan, con curiosità…arrivavo da un periodo di forte stress, esami del sangue sballati, ernia cervicale e spondilite che mi portavano ad assumere antidolorifici 3/4 volte a settimana, la bilancia segnava 92 kg, dermatite cronica (sempre da stress), un po’ di ansietta etc. Pratico meditazione già da diversi anni ma mi si è aperto un nuovo mondo anche con la pratica del Qi Gong! Dopo 5 mesi riesco a controllare meglio lo stress, i valori degli esami sono rientrati nella norma, con ernia e spondilite ci convivo meglio e gli antidolorifici li prendo al massimo un paio di volte al mese. La bilancia oggi segna 85.5 ed il mio regime alimentare vegetariano 🌱 è più bilanciato, dermatite ed ansietta sono praticamente sparite…respiro meglio e vivo meglio! Da 5 settimane ho iniziato anche un percorso di “ricomposizione corporea” sempre sotto l’attenta guida di colui che mi ha aperto prima la strada verso il Tai Chi Chuan ed il Qi Gong e poi verso una maggior consapevolezza di me, del mio corpo e del mio Shen! Il M* Filippo Scimone. La strada è ancora lunga, i sacrifici ancora tanti ma il cambiamento è in atto!